Gruppo Alpini Giais – Radun in famea 2023
Domenica 16 Luglio 2023, il Gruppo Alpini di Giais, organizza il RADUN IN FAMEA (40° anno di Fondazione del Gruppo). Programma: Tutta la popolazione è invitata.Data l’importanza del 40 anniversario, vi aspettiamo numerosi per festeggiare assieme.
Le chiavi di volta dei portoni
Heilmittel gibt es in verschiedenen Formen und wir nehmen sie auf unterschiedliche Weise. Es gibt Medikamente, die nur für Frauen bestimmt sind. Informationen über die Vor- und Nachteile von Drogen können aus vielen Quellen stammen, darunter aus dem Internet, den Medien und der Familie. Eine kürzlich durchgeführte Studie ergab, dass bestimmte Arzneimittel vielfältig sind und […]
Mio nonno emigrato in Argentina
Mio nonno Luigi agricoltore di Giais evidenziato nella foto con il cerchio rosso nel 1925 circa emigrò in Argentina lasciando la Famiglia a Giais. L’emigrazione friulana in Argentina L’Argentina è situata nella parte meridionale del Sud America, tra la catena delle Ande e l’Oceano Atlantico e ha una superficie grande quasi cinque volte l’Italia. La [...]
Il dialetto parla di storia
L'avvicendarsi nei secoli di culture diverse , trova nel dialetto parlato dalla gente di paesi come Giais una fedele testimonianza. Ogni parola evidenzia residui della lingua celtica,longobarda,latina,tedesca,slava. bàancia - panca - banka, longobardo bàr - zolla, caspuglio - barros, celtico biròc - carro a due ruote - birotiu-m, latino Volgare braida - podere, estensione di [...]
La famiglia Stabarin
Tra le famiglie originarie di Giais Selva oltre che i Ciligot,Polo,Craut,D'Ambrogio ci sono gli STABARIN : BATISTA 1553 DONATO (CATAPAN DI GIAIS) 1570 LANDO 1595 VALENTIN 1690 MORI A 90 ANNI ANTONIO 1640 DON PIETRO PARROCO DI GIAIS 1764 CAMERARO ISEPPO FU SANTO STABARIN 1783 CAMERARO ZUANNE FU SANTO STABARIN 1798 GIO BATTISTA FU VALENTIN [...]
Villaggio Longobardo
Al crollo dell’Impero romano d’Occidente l’assetto del territorio pedemontano si trovò di fronte alle “invasioni barbariche”: lo testimonia in modo particolare la sopravvivenza dei toponimi di origine latina. E’ presumibile però che una piccola comunità longobarda (fara) si sia insediata tra Calaresio (Montereale) e Aviano al fine di controllare militarmente quella strategica via di comunicazione [...]
Pietro Polo Perucchin “il più forte gregario di Francia”
Pietro Polo Perucchin, nato a Giais di Aviano nel 1928, al servizio di capitani come Bahamontes, Bobet, Géminiani e Robic nell'epoca d'oro del ciclismo vinse una quindicina di corse professionistiche tra le quali il Giro di Sicilia e due tappe del Giro del Delfinato, meritandosi il titolo di "più forte gregario di Francia" conferitogli dalla [...]
Pietro Polo Marus – Fiorista a Venezia
Facendo delle ricerche in rete con Google, mi sono imbattuto in questa fotografia che ritrae la famiglia di mia mamma Francesca. Questa è posta sulla lapide della tomba di famiglia, al cimitero di Venezia sull’isola di San Michele. Nella foto mio nonno Pietro Polo Marus e mia nonna Maria Humar con tutti i figli in […]
Maddalena Stabarin nel 1806 si sposa a diciasette anni
Nel 1806 in Giais si celebra il matrimonio tra Giuseppe Ciligot di anni trentadue con Maddalena Stabarin di anni diciasette.
Energia elettrica a Giais nel ’58
Contratto Il contratto e una bolletta dell 'energia elettrica di mio nonno nel 1958.Anonima Elettrica Trevigiana, Societa' per azioni, con sede in Treviso trasferita, all'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica il 18 aprile 1963. Bolletta